top of page

Wormhole : scienza o fantascienza?

  • cirillo vincenzo .
  • 25 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Letteralmente wormhole significa " buco di verme " . Questa termine è stato coniato scientificamente per indicare i tunnel spazio-temporali . Tali tunnel sarebbero creati dall'immensa forza gravitazionale dei buchi neri ( ossia stelle collassate dalla loro gravità) , e al loro interno spazio e tempo sarebbero molto diversi da come li conosciamo . Secondo alcuni studiosi ,attraverso i wormhole ,si potrebbe " balzare" da una galassia ad un'atra superando la velocità della luce e connettendo una posizione con un'altra dello stesso universo in un tempo differente. Un tunnel gravitazionale dovrebbe poter connettere punti distanti nell'universo a causa delle deformazioni spaziotemporali, permettendo così di viaggiare fra loro in minor tempo rispetto ad un viaggio attraverso lo spazio normale.

Accurati studi matematici mostrano che i wormholes possono effettivamente "accorciare" la distanza tra due punti A e B a condizione che lo spazio sia piegato a forma di U ed il cunicolo appaia come un breve tubo tra i due estremi. In un lavoro eseguito con Nathan Rosen verso la metà degli anni '30, Albert Einstein aveva anticipato questo tipo di geometria: per questa ragione, un wormhole viene a volte indicato come "ponte di Einstein-Rosen". Può accadere che un segnale passi da A a B attraverso il cunicolo più "rapidamente" di quanto la luce possa fare lungo il percorso "normale". In questo modo, muovendosi più velocemente della luce, il segnale può anche viaggiare indietro nel tempo.

Varie ipotesi hanno affermato che nel cuore della nostra galassia ci sia un wormhole , poichè da li proviene una fortissima fonte di onde radio (scoperta nel 1974) . Roba da fantascienza !! o forse no? ...

Al momento, si ritiene che al centro di ogni galassia "normale" ci sia un buco nero supermassivo perché, osservando la rotazione delle stelle vicine, si deduce che c'è un oggetto con una massa molto grande in un volume relativamente piccolo. Nel caso dell'oggetto al centro della nostra galassia, non si osserva alcuna eventuale radiazione termica dalla sua superficie. Queste due considerazioni suggeriscono che sia un buco nero . Nel caso del wormhole, la forza gravitazionale è più debole . Tali osservazioni potranno essere possibili nel giro di qualche anno, per esempio con lo strumento GRAVITY in Cile (un grande osservatorio). Nei prossimi 5-15 anni, comunque, verranno messi a punto nuovi strumenti capaci di andare a vedere cose che prima non erano possibili e quindi ha senso verificare se quello che pensiamo essere vero sia effettivamente vero.

 
 
 

Comments


SOPHIE'S
COOKING TIPS

#1 

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

 

#2

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

 

#3

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

bottom of page